I primi anni a cavallo tra il 1960 e il 1970
Sul finire degli anni 60 inizio 70 a Rovigo in seno al Cai ,si muoveva un piccolo gruppo si alpinisti
Senza dare carattere ufficiale alla cosa , venivano organizzati corsi di alpinismo base con piccoli rudimenti di arrampicata.
Le persone che partecipavano a questi corsi andavano aumentando di anno in anno, il che fece si, che si dovette cominciare a parlare di organizzazione.

L’attività alpinistica dei partecipanti continua anche al di fuori dei corsi, cementando così un gruppo che sarà la base degli anni futuri.


Anni 70 i corsi diventano più strutturati




Nel 1978 Giancarlo Milan diventa istruttore nazionale di alpinismo, e Paolo Manfrin istruttore regionale di sci-alpinismo.
Tragedia sull'Antelao 1976
Su proposta di Giancarlo, La scuola assume il nome di Aldo Marchi, suo amico, morto nel 1976 sull’Antelao.


Anni 80
La gestione dei corsi prosegue sotto la direzione di Giancarlo , avendo comunque sempre un deficit nella mancanza di istruttori titolati.


Nell’agosto 1984 Giancarlo muore sulle Alpi Apuane
Per continuare l’attività della scuola è necessario avere nell’organico un istruttore nazionale e degli istruttori regionali. Il CAI di di Padova (scuola F.Piovan) si attiva con un grosso contributo ,”prestandoci”, in attesa che Rovigo crei dei propri istruttori, Massimo Flamini.
Nell’agosto del 1985 il corso roccia viene tenuto in Val di Fassa, diretto da
Flamini , con istruttori sezionali di Rovigo

Non avendo istruttori propri, nasce la necessita di creali.

Istruttori Sezionali di Rovigo parteciperanno quindi a corsi di specializzazione e corsi Regionali.

Massimo Flamini muore sul Bianco nel 1986 , e sempre la scuola di Padova ci supporterà con vari Istruttori , nelle persone di Bressan, Pisani,Vittori, Zampiron, i fratelli Sandro e Gianni Bavaresco.

Nel 1992 Gianni Bavaresco, da anni operante nella nostra scuola, diventa Istruttore Nazionale di Alpinismo. Avendone i titoli assume la direzione della scuola.
Sotto la sua direzione vengono formati altri istruttori che si alterneranno nella direzione e nella gestione di corsi.
Ad oggi la scuola può contare su un nutrito gruppo di istruttori e dal 2019 è diretta dall'istruttore nazionale Pierpaolo Bazzani.
Grazie a Giancarlo Milan, Maurizio Zerbetto, Gianni Bavaresco, la scuola F. Piovan di Padova e a tutti coloro che in questi anni a vario titolo hanno partecipato alle attivita della stessa.


